Come va a pezzi il tempo - Associazione culturale Tribunali 138 (Napoli)
Entrare nelle case degli altri per vedere “Come va a pezzi il tempo”: all’interno di un’abitazione privata, di una coppia di artisti nel rione Forcella, è andato in scena lo spettacolo immersivo del duo Progetto Demoni composto da Alessandra Crocco e Alessandro Miele: salernitana la prima, nato a Pompei il secondo, entrambi residenti a Lecce e con all’attivo progetti sparsi sul territorio nazionale, una coppia anche nella vita. Lo spettacolo, che ha debuttato durante la scorsa edizione del Kilowatt Festival di Sansepolcro, dopo una seconda tappa a Salerno è approdato a Napoli. Un modo diverso di vivere il teatro, un testo semplice e profondo come la banalità unica dei sentimenti. Un brano di vita fatto di ricordi che emoziona, coinvolgendo senza aggressività come talvolta accade in questo tipo di teatro. Anche un modo per avvicinare le persone al teatro e visitare luoghi particolari della città.
Come va a pezzi il tempo / Dove tutto è stato preso / Heretico - Kilowatt Festival 2018 (Sansepolcro, AR)
Kilowatt Festival 2018 - “Diversi perché umani”: reportage visionario dalla XVI edizione a Sansepolcro
Il Kilowatt Festival, ideato e organizzato da Luca Ricci e dalla sua Capotrave, da sedici anni ormai anima le estati di Sansepolcro. Il vero scarto e scatto si ebbe però dodici anni fa, quando una felice intuizione della direzione artistica decise di affidare una parte della programmazione alla decisione collegiale di un gruppo di Visionari, (video)spettatori non professionisti, di età variabile e provenienza disomogenea. Chiamati per questa edizione a selezionare 9 spettacoli, nei lunghi mesi invernali questi 37 "giurati popolari" hanno visionato complessivamente oltre 400 proposte (di fatto, ciascuno di loro arriva a vedere, nel corso delle varie fasi di selezione, circa un'ottantina di lavori, tra cui sempre e comunque quella trentina circa della shortlist dei finalisti), portando avanti le opere che maggiormente hanno colpito il loro immaginario. Con questo piccolo reportage ci proponiamo di discutere diffusamente di 7 di questi spettacoli, più altri due, facenti parte del resto della programmazione del festival.
Teatro dell'Orologio: "Cambiamento Reale", la ricchissima stagione 2015-2016
Short Theatre West End, 11/09/2012 - La Pelanda Centro di Produzione Culturale (Roma)

La settima edizione di Short Theatre trasmigra nella suggestiva cornice del Centro di Produzione Culturale La Pelanda, nel cuore di Testaccio, per offrire altre cinque serate all’insegna delle più interessanti scritture sceniche contemporanee e dei più innovativi linguaggi performativi. Si inizia con il fascino oscuro del secondo studio di “Misterman” proposto dalla compagnia Capotrave con protagonista Alessandro Roja, e l’inconsueto progetto coreografico “An afternoon love” dei Pathosformel.