Rosso Napoletano - Teatro Augusteo (Napoli)
Dall’8 al 17 dicembre. Serena Autieri porta in scena il coraggio e l’orgoglio divampati nelle quattro giornate di Napoli in “Rosso Napoletano”, spettacolo scritto e diretto da Vincenzo Incenzo. Un inno alla Napoli viva, che porta avanti l’ideale di affrancamento dalle ingiustizie e dalle angherie, ma anche un racconto di amore, una passione segreta tra una donna partenopea e un soldato tedesco che condannerà la protagonista a scegliere tra l’amore e la libertà di Napoli.
Serena Autieri in scena con "Rosso Napoletano" al Teatro Augusteo
The Bodyguard - Teatro Sistina (Roma)
Prende spunto dal cosiddetto “stalking”, piaga sociale balzata tristemente e prepotentemente alle cronache dei nostri giorni. È da questo “reato” (giusto chiamare le cose con il proprio nome), nesso involontario con i tempi odierni, che origina - per poi dipanarsi in tutt’altre e più romantiche atmosfere - l’impianto drammaturgico del musical “The Bodyguard”, in scena al Teatro Sistina fino al prossimo 3 dicembre. Federico Bellone, giovane ed affermato regista, porta in scena una brillante e ben riuscita trasposizione teatrale di quello che nel 1992 fu un film di grande successo, con protagonisti l’indimenticata Whitney Houston e Kevin Costner.
Vacanze Romane - Teatro Sistina (Roma)
Il Vizietto - Teatro Sistina (Roma)
Dal 23 ottobre al 2 novembre. Divertentissimo e intelligente. Oltretutto di grande attualità per la tematica, il confronto tra la società tradizionalista e il mondo libero dei gay, "Il vizietto" che già fu un gioiellino del cinema con l'indimenticabile Ugo Tognazzi, torna per la "strana" (esilarante) coppia di attori-comici-show man-cantanti Enzo Iacchetti, al secolo "il signor Enzino", e Marco Columbro.
Sistina Story - Teatro Sistina (Roma)
Dal 4 al 19 ottobre. Al secondo anno della sua direzione artistica, dopo una prima stagione contrassegnata da clamorosi successi e incassi da record, Massimo Romeo Piparo consacra alla storia - narrandone le più salienti vicende del passato - il teatro che dirige al motto di “Il Sistina c’è”. “Un tributo, un omaggio, un doveroso segno di gratitudine verso coloro che hanno reso grande e immortale questo palcoscenico sul quale sono nate centinaia di gloriose carriere”, così Piparo presenta lo spettacolo di cui ha curato la regia e i testi.
Sistina Story: la storia del tempio della commedia musicale italiana raccontata da Enrico Montesano e Pippo Baudo
Un omaggio affettuoso e luccicante al Teatro Sistina e alla sua lunga storia costellata di grandi artisti, varietà e intramontabili commedie musicali, raccontata per l'occasione da due nomi che non hanno bisogno di presentazioni: Enrico Montesano e Pippo Baudo. Ecco “Sistina Story”, il nuovo spettacolo diretto da Massimo Romeo Piparo, pronto a debuttare il prossimo 4 ottobre e presentato ieri in conferenza stampa.