Bernardino De Bernardis: L’immigrazione in salsa partenopea torna in scena
"Non rubateci i sogni", al Teatro di Documenti di Roma dal 26 al 28 gennaio
E' un vero e proprio inno al diritto di sognare, quello in scena al Teatro di Documenti dal 26 al 28 gennaio: la commedia "Non rubateci i sogni", scritta e diretta da Bernardino de Bernardis, racconta con grande leggerezza ma anche con grande efficacia il difficile tema del riscatto, di cui l'arte e in particolare il teatro è spesso portavoce.
Non rubateci i sogni - Teatro de’ Servi (Roma)
Dal 25 aprile al 14 maggio. E' un coraggioso inno al diritto di sognare, quello in scena al Teatro de' Servi con la commedia "Non rubateci i sogni", scritta e diretta da Bernardino de Bernardis: un testo originale in cui il lieto fine è solo una promessa, un monito; il primo piano è dedicato alla lotta alla criminalità e alla camorra, alla battaglia per la libertà del cuore che diventa un inno a Napoli ma anche a tutti coloro che sono in grado di non rinunciare. Ben interpretato dall’autore-regista e da una compagnia di giovani talentuosi attori, con una cura particolare nella scelta musicale che alleggerisce.
Al Teatro de' Servi risate e vivide emozioni con "Non rubateci i sogni" di Bernardino de Bernardis (dal 25 aprile al 14 maggio)
E' un vero e proprio inno al diritto di sognare, quello in scena al Teatro de' Servi dal 25 aprile al 14 maggio: la commedia "Non rubateci i sogni", scritta e diretta da Bernardino de Bernardis, racconta con grande leggerezza ma anche con grande efficacia il difficile tema del riscatto, di cui l'arte e in particolare il teatro è spesso portavoce.
Non rubateci i sogni - Teatro Martinitt (Milano)
Dal 6 al 23 aprile. Con “Non rubateci i sogni”, la commedia firmata e diretta da Bernardino De Bernardis che allieterà la Pasqua milanese al Teatro Martinitt, siamo di fronte ad uno spettacolo vivace e frizzante, camaleontico nella sua capacità di regalare sorrisi e lacrime. Un'opera teatrale intrisa di emozioni, che racconta una Napoli dal cuore grande, troppo spesso colpito con affilate lame di coltello.
"Non rubateci i sogni", Bernardino De Bernardis debutta al Teatro Martinitt di Milano
Bernardino De Bernardis in “Non rubateci i sogni” regala una toccante inquadratura della Napoli più difficile, fatta di gente vera, in cui la camorra una volta tanto è solo sullo sfondo, pretesto per introdurre argomenti e scelte che riguardano tutti, fuori e dentro la Campania. Sonorità e mimica partenopee ci avvicinano a problematiche che non hanno una terra d’accezione. In scena al Teatro Martinitt di Milano dal 6 al 23 aprile.
Io non posso entrare - Teatro Sette (Roma)
Se i nostri amici più fedeli ci potessero giudicare cosa penserebbero di noi, delle nostre abitudini e delle nostre nevrosi? Apprezzerebbero i nostri maldestri tentativi di ricambiare il loro incondizionato affetto o ci guarderebbero comunque in "cagnesco"? Il collaudato duo formato da Andrea Perrozzi e Alessandro Salvatori, rinforzato in quest'occasione da un coraggiosissimo Bernardino De Bernardis (intervenuto last second in sostituzione dell'infortunato Andrea Pirolli) torna sul palco del Teatro Sette con un nuovo spettacolo che, tra colpi di coda e zampate di affetto, si prefigge di aiutare anche i nostri fedeli compagni di viaggio. A metà strada tra il musical e la commedia, con attori "cani" e musiche più che umane, con il nobile scopo di raccogliere fondi per adottare, nel mondo reale, degli amici sfortunati nati e cresciuti in canile. Anche solo per questo meriterebbe di essere visto e diffuso.
Buonanotte e…incubi d’oro - Teatro Sette (Roma)
Immigrati brava gente - Teatro de' Servi (Roma)
Dal 24 novembre al 13 dicembre è in scena al Teatro de' Servi "Immigrati brava gente", scritto, diretto e interpretato da Bernardino De Bernardis. L’immigrazione e la clandestinità in salsa partenopea dove gli “immigrati” e soprattutto i “clandestini” come categoria siamo noi: lavoro articolato che mette insieme la lezione della commedia napoletana classica con lo stile della fiction e della nuova cinematografia locale dove i temi di attualità sono trattati in versione pop.
Teatro Sette: Godete sempre dell’allegria, la stagione 2015/2016
Con un foyer mutato, una platea ampliata ed una struttura innovata a livello tecnologico, il Teatro Sette accoglie il suo pubblico offrendo un cartellone che dà spazio tanto alle nuove leve come ad attori noti del panorama italiano. Nicola Pistoia, Ugo Dighero, Gigi Proietti, Sergio Zecca, Marco Zadra sono solamente alcuni dei tanti artisti che si ritroveranno nello spazio di via Benevento nel corso della stagione 2015/2016. Il direttore artistico Michele La Ginestra sarà in scena a Natale con il suo nuovo one-man-show «M’accompagno da me».