Teatro Ambra Jovinelli: “Prova a perdermi!”, la stagione 2019/2020
Sogno di una notte di mezza estate - Teatro Manzoni (Milano)
Un vero e proprio teorema sull’amore ma anche sul nonsense della vita degli uomini che si rincorrono e che si affannano per amarsi, che si innamorano e si desiderano senza spiegazioni, che si incontrano per una serie di casualità di cui non sono padroni. Mito, fiaba e quotidianità si intersecano continuamente senza soluzione di continuità all’interno di questa inedita versione del noto testo shakespeariano, con adattamento e regia di Massimiliano Bruno e protagonisti Stefano Fresi, Violante Placido, Paolo Ruffini e Augusto Fornari.
Teatro Golden: una stagione 2018/2019 tra ironia ed impegno sociale
È affidata al divertente testo di Giulia Ricciardi, «Parzialmente stremate», l’apertura della stagione 2018/2019 del Teatro Golden. A partire dal 25 settembre, saranno sette le commedie che si succederanno nella struttura di via Taranto, oltre ai quattro lavori fuori abbonamento. Nel corso dell’anno non mancherà il consueto appuntamento con il «Max Maglione show», spettacolo i cui proventi saranno destinati all’associazione Peter Pan.
Teatro Vittoria: il teatro di tutti e per tutti, la stagione 2017/2018
Un teatro storico della Capitale rilancia una stagione con una proposta articolata e varia, dalla commedia alla magia, dalle incursioni culturali in teatro, a formule di teatro-studio di omaggio a grandi personaggi, con una forte presenza della musica dal vivo, fino ad un format di teatro immersivo, perché tutto quello che è racconto al pubblico da un palco è teatro. In fondo con “Rumori fuori scena” c’è posto anche per un classico, senza che la prosa classica sia citata. Il direttore artistico, Viviana Toniolo, passa in rassegna la sua proposta per la nuova stagione da uno dei palchi storici di Roma che non è mai stato solo teatro ma impegno per il pubblico in senso ampio, anche politico. Il cartellone racconta bene la metafora di un teatro inteso non solo come spettacoli in senso classico: prosa comica e tragica, ma ben altro. Esordisce affermando che il teatro non chiude - precisazione d’obbligo viste le tante recenti polemiche e troppe voci di corridoio, non è venduto ma resta in vendita.
Teatro Sette: “Chi non ride mai non è una persona seria”, la stagione 2016/2017
Dopo le citazioni legate a Marziale e a San Paolo, quest’anno il Teatro 7 ha scelto di fare appello ad un aforisma di Chopin per connotare la sua nuova programmazione. A succedersi sul palcoscenico, saranno Massimo Wertmuller, Michele La Ginestra, Nicola Pistoia, Claudio Gregori, Sergio Zecca, Giulia Ricciardi, Federica Cifola, Beatrice Fazi, Fabio Avaro, Marco Falaguasta, Gianni Ferreri e Daniela Morozzi. La presentazione della stagione e l’intervista al direttore artistico Michele La Ginestra.
Teatro Golden: commedia e leggerezza, con lo sguardo rivolto al sociale, la stagione 2016/2017
È prevista per il 27 settembre l’inaugurazione della settima stagione del Teatro Golden. Tanti i temi dal deciso impatto emotivo che verranno affrontati nei vari spettacoli, presentati però con leggerezza allo scopo di veicolare il messaggio in modo semplice e delicato. Uno spazio speciale è poi riservato al sociale con l’impegno volto a raccogliere i fondi per sostenere le iniziative dell’associazione Peter Pan. Fra le novità del cartellone, anche un lavoro su Tangentopoli.
Finchè giudice non ci separi - Teatro Golden (Roma)
Ritorno al presente - Teatro Golden (Roma)
Fratelli d'Italia - Teatro Golden (Roma)
Dopo “Cetra...una volta”, tornano sul palcoscenico del Golden, da martedì 25 novembre, i Favete Linguis, con lo spettacolo “Fratelli d’Italia” diretto da Toni Fornari e prodotto da Andrea Maia per il Teatro Golden e da Vincenzo Sinopoli. I Favete Linguis (Toni Fornari, Emanuela Fresi e Stefano Fresi) si costituiscono nel 1995, partecipando a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche. In questa nuova avventura teatrale si uniranno ad Augusto Fornari, il fratello ripudiato, incapace di tenere il ritmo del cantautorato all'Italiana, ma sempre pronto a richiamare ognuno al dovere di moralizzatore nazionale. In scena infatti ritroviamo i tanti aspetti dell’Italia di oggi: quella spregiudicata, dei furbetti, l'Italia del “volemose bene”, ma anche l’Italia onesta di coloro che tentano di ricostruire un paese più giusto ed equo. Tanti i temi musicali toccati ed interpretati. Ci sarà tra gli altri un omaggio a Garinei e Giovannini, quello dedicato a Disney, un concentrato di “Carosone” eseguito in tre minuti ed una canzone inedita dedicata al tema attuale della cucina dal titolo “I 3 Chef”, scritta da Enrico Blatti.