L. Barbieri, I. Boggian, D. Lamonaca - Problem solving nella riabilitazione psichiatrica. Guida pratica (Erickson, 2008)
Scritto da Federica Cicchinelli Lunedì, 30 Giugno 2008
Problem solving: intervento identificato come mediatore di funzionamento sociale. Partendo da questa definizione il libro si pone come strumento utile agli operatori impegnati nel settore di riabilitazione psichiatrica per stimolare nei pazienti il livello di funzionamento personale.
Alberto Pellai - Ricciocapriccio e Bettaperfetta (Erickson, 2008)
Scritto da Ilario Pisanu Martedì, 24 Giugno 2008Michele ed Elisabetta vivono in una famiglia dove regna il caos. I genitori non riescono a farsi valere e non riescono a dire “no” ai capricci di Michele. Alberto Pellai dà consigli utili ai genitori che hanno un figlio troppo capriccioso oppure troppo perfetto.
Louise J. Kaplan - Falsi idoli (Erickson, 2008)
Scritto da Ilario Pisanu Lunedì, 16 Giugno 2008La parola feticismo non è solo la passione per pratiche sessuali bizzarre. Oggi è di più. E’ il cercare un senso tangibile in una vita che si svuota di significato, è il colmare il vuoto di identità e relazione. E’ una vera e propria strategia feticista che soffoca la nostra libertà.
M. Fuchs-Gamböck, T. Schatz - Tokio Hotel (Fanucci, 2008)
Scritto da Ilario Pisanu Venerdì, 20 Giugno 2008Quattro ragazzini tedeschi, Tom, Bill, Gustav e Georg stanno vivendo la loro favola. Da perfetti sconosciuti a star a livello internazionale e mondiale. Un libro che tutte le tokiesse devono avere!
Donata Zocca - Una lama nella psiche (Erickson, 2008)
Scritto da Ilario Pisanu Giovedì, 29 Maggio 2008L’8 agosto 2003 Lorenzo Bignamini, medico psicologo clinico, venne ferocemente assassinato da Arturo Geoffroy, psichiatra divenuto paziente psichiatrico: la sua unica colpa era stata quella di aver tentato di aiutare il suo uccisore.
Lapo Marini - Nella bolla (Erickson, 2008)
Scritto da Ilario Pisanu Martedì, 27 Maggio 2008“Nella bolla” è il racconto autobiografico di Lapo Marini, che ci dona un breve resoconto della sua vita, per poter capire meglio il quadro generale dell’autismo, mettendo in luce i vissuti e le esperienze di una persona affetta da un disturbo pervasivo dello sviluppo.