“L’oggetto piccolo b. Noi due, gli altri e una travolgente normalità” di Enzo Papetti
Scritto da Ilaria Guidantoni Lunedì, 09 Marzo 2020Un romanzo scritto come uno spettacolo, decisamente originale, non certo per la storia né per la scrittura quanto per la presentazione, la concezione con protagonisti che hanno volti di personaggi famosi, con la ‘partecipazione’ dello psicanalista Renato Mannheimer, che scrive la postfazione. E’ la storia di un amore anzi una costellazione di amori intrecciati ai giorni nostri ed è una travolgente normalità come racconta il sottotitolo che conquista. Una storia ‘leggera’ da fiction con più piani di lettura e un lavoro ipertestuale notevole, non solo per i significati nascosti contenuti, i rimandi simbolici – a cominciare dal titolo – quanto per i piani che si intersecano: quello musicale e cinematografico con ogni capitolo che ha un rimando. Scrittura veloce e ammiccante con note molto colte ed un lavoro di ricerca enciclopedico. Alla fine del libro anche una spiegazione delle canzoni, così come all’inizio di ogni capitolo c’è la scheda del film citato. Un libro che è anche un ‘oggetto’ artistico con schizzi e disegni. Un libro difficile da raccontare che è da leggere ma in qualche modo da vivere con una sorta di esperienza immersiva.
“Le ceneri di Gramsci” di Pier Paolo Pasolini
Scritto da Ilaria Guidantoni Domenica, 16 Febbraio 2020Raccolta poetica che trae origine nel titolo da una delle 11 composizioni poetiche, uscita nel 1957, dopo l’anno problematico e orribile, il 1956, spartiacque per una riflessione politica e sulla società. Libro di grande e inaspettato successo per la poesia, suscitò non poche polemiche. Raccoglie liriche strepitose, folgoranti per la capacità lirica di immortalare una realtà talora banale e volgare. Raffinate e disturbanti quel tanto da essere un autentico invito alla riflessione, capaci di scuotere le coscienza dal torpore di una vita comoda e inconsciamente scomoda e pigra.
"Sulle ali dell'avventura" di Nicolas Vanier
Scritto da Ilaria Guidantoni Giovedì, 23 Gennaio 2020Sulle ali dell’avventura è un romanzo di formazione, insieme una favola ecologica, scritta da Nicolas Vanier con la collaborazione di Virginie Jouannet, già autore e regista di Belle&Sebastien e dell’omonimo film.
“Troppo lontano per andarci e tornare” Stefano Di Lauro
Scritto da Ilaria Guidantoni Lunedì, 06 Gennaio 2020Singolare il titolo che annuncia l'ultima parte del libro, un viaggio di sola andata, senza voltarsi indietro, com'è d'altronde la natura della vita circense. Un romanzo che racconta la grande ascesa del mondo del circo, dal circo equestre, lo spettacolo del dressage da cui ha avuto origine e i suoi cambiamenti che costringono la comunità nomade a cambiare luogo.
"Ismail e il grande coccodrillo del mare" di Costanza Savini
Scritto da Ilaria Guidantoni Mercoledì, 01 Gennaio 2020Uscito in libreria lo scorso ottobre, Ismail e il grande coccodrillo del mare della bolognese Costanza Savini, con Prefazione di Giovanni Discolo, esperto di mediazione culturale e cooperazione euro mediterranea, racconta una storia di grande attualità, quella di un ragazzo africano sbarcato sulle coste della Sicilia, scappato dalla guerra civile per inseguire un sogno, che ha il sapore della fiaba.
"Il sanguinaccio dell’immacolata" di Giuseppina Torregrossa
Scritto da Ilaria Guidantoni Giovedì, 19 Dicembre 2019Giuseppina Torregrossa si conferma una narratrice d’eccezione, di grande ironia, graffiante, spesso indirettamente autoironica.