"Repubblica e Monarchia" a cura di Guido Palamenghi Crispi
Scritto da Redazione Cultura Domenica, 22 Febbraio 2015Martedì 24 febbraio 2015, ore 17.00 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentata l’opera Repubblica e Monarchia. Il diverbio Mazzini/Crispi a cura di Guido Palamenghi Crispi, P.S. Edizioni, 2014. Intervengono: Francesco Bonini, Giuseppe Parlato. Coordina: Lauro Rossi.
"In attesa di me" di Selene Pascasi
Scritto da Redazione Cultura Sabato, 07 Febbraio 2015Selene Pascasi, avvocato, giornalista, scrittrice e firma de Il Sole 24 Ore, torna in libreria con In attesa di me, edito da Rapsodia. L’opera – sugli scaffali a circa un anno dalla silloge poetica Con tre quarti di cuore (Galassia Arte) – raccoglie, in un racconto e 190 aforismi, le più intense emozioni dell’autrice. Il legale aquilano, già coautrice di un testo giuridico per la Giappichelli e di un lavoro per l’Accademia Americana di Scienze Forensi, sta muovendo passi importanti anche nel mondo della poesia contemporanea, aggiudicandosi diversi premi, nazionali ed internazionali, e classificandosi terza al Primo Premio Nazionale Letterario Bukowski.
"Mezzogiorno d'Europa" di Manlio Rossi-Doria
Scritto da Redazione Cultura Sabato, 07 Febbraio 2015Lettere, appunti e discorsi 1945-1987
A cura di Emanuele Bernardi
Introduzione di Umberto Gentiloni Silveri
"Legittimità e relazione simbolica in George Herbert Mead" di Guido Simone Neri
Scritto da Redazione Cultura Venerdì, 06 Febbraio 2015Martedì 10 febbraio 2015, alle ore 17.30 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, (Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentata l’opera Legittimità e relazione simbolica in George Herbert Mead di Guido Simone Neri (Aracne, 2014). Ne discutono con l’Autore: Rosa Maria Calcaterra, Guido Baggio.
"Al limite della docenza" di Stefano Pivato
Scritto da Redazione Cultura Lunedì, 02 Febbraio 2015Piccola antropologia del professore universitario
Il quaranta per cento di quanti si iscrivono all’università italiana non arriva a concludere il corso di laurea. Si tratta di una mortalità che non ha riscontri in altri paesi. Le cause invocate per spiegare questa anomalia sono molteplici: ci sono quanti chiamano in causa la mancanza di orientamento fornito dalle scuole superiori, e quanti invocano invece le scelte sbagliate degli studenti.
"Praga 1968" La “Primavera” e la sinistra italiana a cura di Francesco Anghelone, Luigi Scoppola Iacopini
Scritto da Daniele Pierotti Domenica, 01 Febbraio 2015Mercoledì 4 febbraio 2015, alle ore 17.00 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea - Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32 – 00186 Roma), verrà presentata l’opera Praga 1968. La “Primavera” e la sinistra italiana a cura di Francesco Anghelone, Luigi Scoppola Iacopini. Prefazione di Antonio Iodice. Scritti di Luigi Scoppola Iacopini e Tommaso Baris. Interventi di Fausto Bertinotti, Carlo Ripa di Meana e Giovanni Sabbatucci, Bordeaux, 2014. Introduce: Antonio Iodice. Intervengono: Francesco Caccamo, Andrea Ungari. Coordina: Giancarlo Bosetti.