"Tutti i colori del libro" - Frosinone, 19-22 giugno 2014
Scritto da Redazione Cultura Domenica, 08 Giugno 2014Ubik e associazione “Tutti i colori del libro”
con il patrocinio di Regione Lazio, Provincia di Frosinone e Comune di Frosinone
presentano
Tutti i colori del libro
Frosinone, 19-22 giugno 2014
L’iniziativa, fortemente voluta da Ubik e dall’omonima associazione, avrà un calendario ricco di ospiti: Paolo Piccirillo, finalista allo Strega, Anna Maria Barbera, Irene Cao, Maurizio De Giovanni, Paolo Di Paolo, Selvaggia Lucarelli, Stefano Piedimonte, Giulio Scarpati, Geronimo Stilton, Licia Troisi e molti altri.
Presentazione del libro "Le donne della Resistenza" di Ilenia Carrone
Scritto da Redazione Cultura Domenica, 08 Giugno 2014Giovedì 12 giugno 2014, alle ore 17.00 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentato il volume vincitore della Prima edizione del premio Barbara Fabiani per la Storia Sociale: Le donne della Resistenza. La trasmissione della memoria nel racconto dei figli e delle figlie delle Partigiane di Ilenia Carrone, Infinito Edizioni, 2014. Saluti: Simonetta Buttò, Carmine Russo. Intervengono: Simona Lunadei, Ernesto Nassi. Coordina: Paola Cortese. Sarà presente l’autrice.
Postal Culture. Reading and Writing Letters in Post-Unification Italy di Gabriella Romani
Scritto da Redazione Cultura Giovedì, 05 Giugno 2014Martedì 10 giugno 2014, alle ore 17.00 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentata l’opera Postal Culture. Reading and Writing Letters in Post-Unification Italy di Gabriella Romani, University of Toronto Press, 2013. Intervengono: Federico Casari, Gabriella Turnaturi. Coordina: Rosanna De Longis.
Berlinguer rivoluzionario. Il pensiero politico di un comunista democratico
Scritto da Ilaria Guidantoni Martedì, 03 Giugno 2014Un libro di Guido Liguori
Il ritratto di uno dei leader dell’Italia del dopoguerra, della storia della democrazia, protagonista degli Anni ’70 e della sua tragicità. Il libro illustra la natura dell’uomo rispetto alla cultura e al suo pensiero, in particolare per quanto attiene la visione politica.
“L’ultimo inganno prima che faccia notte” il primo romanzo di Stefano Belotti
Scritto da Redazione Cultura Martedì, 03 Giugno 2014Da Bergamo a Milano, un viaggio tra i “simboli” del mondo giovanile degli anni ’90
Lo svilimento dei sentimenti e il trionfo del cinismo:
ecco il primo romanzo pulp di Stefano Belotti
Presentato sabato al Feltrinelli Village di Bergamo: un successo
Francesca Battistella "Il messaggero dell’alba" - Scrittura&Scritture
Scritto da Redazione Cultura Domenica, 01 Giugno 2014Roma. Il mondo letterario italiano è sconvolto da una serie di omicidi di scrittori famosi. Ben quattro gli elementi che l’assassino lascia sulle scene dei crimini, ciascuno molto particolare, a cominciare dalla stessa arma del delitto. Un pool investigativo, capitanato da Enrico Marconi, viene subito mobilitato per tracciare il profilo del serial killer.