"Forse è solo perché non dovevo morire", a cura di Francesco Nicolini
Scritto da Redazione Cultura Martedì, 11 Novembre 2014Martedì 18 novembre 2014, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentato il volume Forse è solo perché non dovevo morire. Ricordi autografi della Grande Guerra del fante contadino Cermaria Elmo, il nonno Peppe. A cura di Francesco Nicolini. Illustrazioni di Simone Massi (Il Fiorino, 2013). Intervengono: Maria Pia Critelli, Francesco Nicolini, Antonio Olivieri. Coordina: Simonetta Buttò.
"Chi ha paura del business plan?" di Francesca Marano. Strategie per un business a colori (e in attivo)
Scritto da Redazione Cultura Lunedì, 10 Novembre 2014“Mi piace pensare che ‘fai della tua passione un lavoro’ diventi un modello di business sostenibile e non una frase vuota.”
Chi ha paura del business plan? è il primo titolo de I Prof, la nuova collana di guide professionali della casa editrice digitale Zandegù, rivolta a lavoratori autonomi e freelance. Il primo ebook della serie, in uscita il 18 novembre a 4,99 euro, è scritto da Francesca Marano, web designer e fondatrice del sito C+B, portale di riferimento delle imprenditrici creative italiane.
"Assenze, racconti al passato remoto" Enzo Delfino Editore
Scritto da Redazione Cultura Domenica, 09 Novembre 2014Esce in questi giorni per la Enzo Delfino Editore Assenze, una raccolta a più mani che racconta, in sei deliziose storie, lo spettacolo della vita, della morte e dell'amore visti attraverso la lente comune del ricordo.
"Il giovane Strehler. Da Novara al Piccolo Teatro di Milano" di Clarissa Egle Mambrini
Scritto da Redazione Cultura Domenica, 09 Novembre 2014Venerdì, 21 novembre alle ore 18.30 presso la Libreria dello Spettacolo in Via Terraggio, 11 a Milano sarà presentato il volume Il giovane Strehler. Da Novara al Piccolo Teatro di Milano, scritto da Clarissa Egle Mambrini e pubblicato nell’ottobre 2013 da Lampi di stampa. Con l’autrice interverrà Guido Michelone, docente dell’Università Cattolica di Milano. Moderatrice sarà la giornalista Laura Frigerio.
“La casa degli spiriti” di Isabel Allende. Il consiglio di Saltinaria
Scritto da Alessandro Fabrizi Sabato, 08 Novembre 2014La lettura è il passaporto che ci permette di andare dove vogliamo, di conoscere paesi lontani e di superare qualsiasi frontiera: i libri sono uno strumento formidabile di conoscenza di culture diverse dalla nostra.
Samuele Cafasso "Figli dell’arcobaleno": madri lesbiche, padri gay, diritti negati in Italia
Scritto da Redazione Cultura Lunedì, 03 Novembre 2014Prefazione di Giuseppe Civati. Ogni sera, in Italia, prima di andare a letto ci sono bambini che danno il bacio della buonanotte a due papà o a due mamme. I gay e le lesbiche stanno mettendo su famiglia anche nel nostro paese, nonostante uno Stato quasi sempre indifferente, talvolta ostile.