“Cult. I film che ti hanno cambiato la vita” di Luca Liguori, Antonio Cuomo, Giuseppe Grossi
Scritto da Redazione Cultura Domenica, 08 Dicembre 2019Arriva in libreria il nuovo libro di Movieplayer,
una guida selezionata dei 135 titoli
più citati e amati degli ultimi cinquant’anni
Il web magazine di cinema e serie tv del gruppo Netaddiction presenta
una selezione dei film imperdibili che sono entrati nell’immaginario collettivo,
con le scene più famose e le frasi che fanno ormai parte del gergo quotidiano
Capolavori rubati, i casi più eclatanti in un libro
Scritto da Redazione Cultura Giovedì, 12 Settembre 2019Il tema dei furti in arte è di grande attualità, in Italia in particolare e a Milano, alla Pinacoteca Brera, giovedì 12 settembre è in programma la presentazione del volume Capolavori rubati di Luca Nannipieri, un danno insostituibile per la cultura che sottrae un patrimonio comune oltre che economico. Il volume, edito da StorieSkira per Skira Editore nel 2019 (19 euro).
“Bivium” di Bernardo Giusti
Scritto da Ilaria Guidantoni Domenica, 09 Giugno 2019Vincitore come opera inedita alla Biennale del Premio di tutte le Arti, 18 novembre 2018 a Firenze, è un romanzo che ripercorre i tormenti di un uomo, legato a un dubbio atroce, un mistero angosciante e la necessità di una scelta, il flusso costante di una coscienza, un dimensione quasi onirica, dove anche lo stile segue il gorgo.
“Alice danza nella notte” di Gianni Vacchelli
Scritto da Ilaria Guidantoni Sabato, 02 Febbraio 2019Un breve romanzo-fiaba quello di Alice dentro il pauroso hotel Pagoda che danza nella notte, una riscrittura di Alice in the Wonderland in chiave contemporanea con un messaggio legato all’attualità. Alice in un paese senza meraviglie perché fa notte e la bellezza pur stravagante e talora inquietante sembra scomparsa in un’Europa impazzita, senza più giovani, dominata da pochi Vecchi, detti anche gli Oligoi, gli Incappucciati, gli Obesi. E nell’hotel Pagoda tutto quello che non vogliamo vedere è conservato. Saranno la piccola Alice e papà Stefano a viaggiare nelle ombre e a far tornare i colori.
“Quel poeta di Legnano” di Fabrizio J. Fustinoni
Scritto da Ilaria Guidantoni Lunedì, 14 Gennaio 2019Uscito qualche mese fa, Quel poeta di Legnano di Fabrizio J. Fustinoni, racconta la storia di Lorenzo che ha lasciato la moglie dopo il tradimento di lei con il suo migliore amico; lascia anche il lavoro da correttore di bozze per una casa editrice importante e termina di scrivere il suo primo romanzo.
"Fari di Bretagna - Storie di uomini e di mare" di Susy Zappa
Scritto da Redazione Cultura Domenica, 26 Agosto 2018Dopo l’appassionante Sein, una virgola sull’acqua. Ritratto di un’isola bretone leggendaria, la saga continua seguendo il filo conduttore dei fari di Bretagna. Un’avvincente lettura del lato "oscuro” dei fari, che per lungo tempo sono stati punti di riferimento vitali per le navi in balia dell’immensa furia del mare.