Auguri per un Natale diverso ma speciale e un 2021 di rinascita
Scritto da Andrea Cova Giovedì, 24 Dicembre 2020Mentre questo anno decisamente inconsueto, straniante, sofferto ormai volge al termine, vogliamo dedicare un pensiero e un caloroso augurio a tutti i nostri lettori per un Natale gioioso ed un nuovo anno nel segno della rinascita e delle nuove opportunità.
In questi mesi abbiamo scelto un pressoché totale silenzio come segno di rispetto e solidarietà nei confronti del mondo della cultura e dell’arte, fortemente piegato dalle contingenze che stiamo attraversando. Non vediamo l’ora di scendere nuovamente in platea, ascoltare musica dal vivo, respirare arte e condividerla con tutti voi. Siamo digitali, ma non virtuali. Siamo reali e vogliamo continuare a scrivere di cose vere, di spettacoli nei teatri e nelle arene… nel frattempo un augurio sincero, col vivo desiderio di riabbracciarci presto sulle nostre pagine.
Andrea, Ilaria e la redazione di SaltinAria
"La mano creativa" - Aart Schonk, uno scultore olandese in Toscana
Scritto da Ilaria Guidantoni Domenica, 08 Luglio 2018LA MANO CREATIVA
Aart Schonk, uno scultore olandese in Toscana
Firenze, Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte
53° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro – Institut Français Culturel Centre Saint Louis (Roma)
Scritto da Ilaria Guidantoni Domenica, 12 Novembre 2017Presentata l’edizione 2017 della 53° mostra internazionale del nuovo cinema organizzata a Pesaro dal 17 al 24 giugno. Un festival di avanguardia con un omaggio al regista Roberto Rossellini e al francese Nicola Rey. Al centro del festival l’attenzione al dialogo tra ieri e oggi e la valorizzazione dei nuovi autori.
“Le otto montagne” di Paolo Cognetti
Scritto da Ilaria Guidantoni Lunedì, 23 Ottobre 2017Un testo originale, pulito, scritto in uno stile semplice, scorrevole, senza nessuna voglia di stupire e di sedurre il lettore. Un libro di grande umiltà che racconta una storia di amicizia e di solitudine, di grande amore per la natura e la scoperta della vita attraverso le regole della natura e per questo oggi di grande impatto per la sua inattualità. La montagna non è un soggetto di moda, soprattutto se si narra la vita fuori dal tempo di montanari su un alpeggio della Val d’Aosta. Certamente una grande lezione di umiltà anche per come è scritto.
Un secolo di pittura in Tunisia – Galleria Alexandre Roubtzoff (La Marsa, Tunisi)
Scritto da Sophie Moreau Martedì, 01 Agosto 2017Una galleria dal nome altisonante che traccia la linea di quel Novecento multiculturale della Tunisi d’antan, presenta la collezione della cosiddetta Scuola di Tunisi le cui propaggini arrivano fino ad oggi.
Il Museo si accende – Museo Poldi Pezzoli (Milano)
Scritto da Ilaria Guidantoni Martedì, 01 Agosto 2017Inaugurata la nuova illuminazione del museo realizzata dallo studio Ferrara Palladino Lightscape focalizzato sull’illuminazione dei dipinti e delle opere più che sugli ambienti. L’idea è di inserirsi in armonia con una casa museo, una dimensione storica non creata ad hoc come contenitore espositivo, favorire una fruizione ottimale dell’opera senza forzature e interpretazioni critiche, oltre che promuovere il risparmio energetico. Il nuovo approccio valorizza i dettagli con soluzioni che ricordano i lampadari tradizionali, in versione stilizzata.