Molto rumore per nulla - Silvano Toti Globe Theatre (Roma)
Dal 5 al 30 agosto. Nel magico scenario del Globe Theatre, sotto le stelle di Villa Borghese, ritorna a vivere la più amata commedia di Shakespeare: "Molto rumore per nulla". Per sprigionarne nuovamente l'ineffabile magia in modo originale ed accattivante, i protagonisti della pièce del Bardo lasceranno le terre siciliane per approdare in Salento, accompagnati dalle allegre note della musica popolare del sud Italia.
Come vi piace (As you like it) - Teatro Carcano (Milano)
Dal 19 al 22 marzo, al Teatro Carcano di Milano, è andato in scena “Come vi piace”, di William Shakespeare, una commedia scritta nel periodo 1598-99; è definita commedia pastorale, un genere teatrale diffuso tra '500 e ‘600 e così denominato in quanto relativo a temi bucolici e idilliaci. La foresta di Arden infatti, dove si rifugiano i buoni e i valorosi perchè esautorati e offesi a corte, rappresenta la vita semplice, lontano dagli intrighi e la malvagità di corte capace di sovvertire anche gli affetti più cari. Il cast, composto da tredici attori, è accompagnato dalle musiche dal vivo di Ambrogio Sparagna. La regia è di Maurizio Panici.
Come vi piace (As you like it) - Teatro Parioli Peppino De Filippo (Roma)
Dal 15 a 25 gennaio è andato in scena al Teatro Parioli Peppino De Filippo lo spettacolo di Maurizio Panici e Ambrogio Sparagna ”Come vi piace (As you like it)", commedia con musiche dal vivo di William Shakespeare, con la traduzione e l'adattamento di Maurizio Panici e Alice Spisa e le musiche originali dal vivo di Ambrogio Sparagna. Un affascinante viaggio sul tema dell’identità e del doppio, con le musiche di Ambrogio Sparagna eseguite dal vivo da un gruppo che fa parte della sua Orchestra Giovanile di Musica Popolare.
Molto rumore per nulla - Silvano Toti Globe Theatre (Roma)
Dal 22 agosto al 7 settembre, al Globe Theatre di Villa Borghese è di scena "Molto rumore per nulla", una delle commedie shakesperiane più famose ed amate dal grande pubblico. Ambientata a Messina (che in questo allestimento viene traslata in un Salento ideale), fu scritta dal bardo di Stratford-upon-Avon tra il 1598 e il 1599.