Lunga Vita Festival presenta Narni Città Teatro, dal 2 al 4 ottobre
Moni Ovadia, Elio Germano, Emma Dante, Carmine Maringola, Andrea Argentieri, Alessandro Serra, Matthias Martelli, Stefano Romagnoli, Omar Rashid, sono solo alcuni dei protagonisti di Narni Città Teatro, prima edizione della manifestazione presentata in Umbria da LVF - Lunga Vita Festival di Ilaria Ceci e Davide Sacco e dal Comune di Narni che, da venerdì 2 a domenica 4 ottobre 2020, riempirà i vicoli e gli spazi più rappresentativi del centro storico narnese con oltre venti eventi in tre giorni, che porteranno nella cittadina umbra un'invasione di teatro e bellezza.
Come va a pezzi il tempo / Dove tutto è stato preso / Heretico - Kilowatt Festival 2018 (Sansepolcro, AR)
Metamorfosi, Sibilla Cumana/Aracne + Il Sonno - Teatro i (Milano)
La poesia protagonista a teatro. A ricordarci la potenza drammaturgica del verso poetico è Roberto Latini con il suo progetto sulle “Metamorfosi” di Ovidio, nove episodi in scena al Teatro i di Milano all’interno della rassegna Città Balena. A inaugurare il ciclo delle “Metamorfosi”, l’episodio del “Minotauro” di e con Roberto Latini. A seguire i miti delle “Sirene”, di “Ecuba” e di “Narciso”, ideati, messi in scena e interpretati da Ilaria Drago. Quindi i miti della “Sibilla Cumana” e di “Aracne” (i due cui abbiamo assistito). A chiudere la rassegna, due performance: “Corvo” e “Metamorfosi Scatola nera”, entrambe di e con Latini.
Metamorfosi - Teatro Vascello (Roma)
“Penso a Le Metamorfosi di Ovidio come a un prezioso vocabolario per immagini." Roberto Latini, uno dei più significativi, intelligenti e poetici autori del teatro contemporaneo italiano, completa la sua presenza stagionale al Vascello, dopo aver portato in scena i suoi “Ubu Roi” e “I giganti della montagna”, con la sua personalissima trasposizione delle “Metamorfosi" di Ovidio. Un lavoro ricercato, prezioso, irrinunciabile, che traduce, mirabilmente, l’essenza del mito nella fragilità irrisolvibile, troppo dissimulata, dell’essere umano.